Corso di Moda - Fashion Designer
Formazione post- diploma dopo i 18 anni. Alternativi all'Università
Corsi leg. Ric. L.R. 95/80 art. 27

I corsi post-diploma si propongono come valida alternativa all'Università e sono rivolti al diplomati della Scuola Media Superiore che intendono raggiungere in breve una qualifica professionale ad alta specializzazione progettuale e tecnica con un forte contributo di creatività, in settori in cui è massima la soddisfazione personale e la richiesta di mercato. Le lezioni si svolgono prettamente nei laboratori per superare il divario tra formazione teorica e professionale reale. L'orientamento post-diploma risulta difficile ed è facile scegliere il percorso non idoneo alle nostre reali aspettative. Per poter ottenere piena soddisfazione sia psicologica che materiale dal proprio lavoro, è necessario che il ruolo ricoperto sia profondamente accettato, amato ed esalti le qualità innate. L'obiettivo primario dell'istituto Superiore Grafica Moda Design è quello di guidare e strutturare le qualità citate al fine di raggiungere insieme allo studente quei risultati che permettono di esercitare una professione ad elevato contenuto creativo e tecnologicamente avanzato come il mercato del lavoro richiede. Il corpo docenti è formato da professionisti operanti e specializzati nei settori specifici di competenza tra cui Docenti Universitari. Tutti affiancano da tempo all'attività professionale l'interesse alla formazione dei giovani. Il numero limitato degli iscritti (max 20) e la continua disponibilità dei docenti, favoriscono in ogni momento l'armonico svolgersi del lavoro individuale in seno al gruppo. L'Istituto mette a disposizione degli allievi tutte le strutture (biblioteca, laboratori,, manuali, tutor etc) necessarie a sviluppare l'interesse ed il coinvolgimento dell'allievo che sviluppa per l'occasione senso di responsabilità e d'iniziativa. L'Istituto Superiore Grafica Moda Design, promuove la ricerca di collaborazione con aziende, istituti ed enti operanti nel settore coinvolgendo Studenti e Docenti in misura variabile. Il collegio Docenti potrà riconoscere ai singoli, caso per caso, eventuali compartecipazioni e dottorati. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno con orari diurni o serali (in base al corso scelto). La frequenza è obbligatoria per garantire un ottima preparazione. Al termine di ogni anno accademico si sostengono esami per l'ammissione all'anno successivo. Gli esami finali che comprendono una prova progettuale e la discussione della tesi, si svolgono davanti ad una Commissione esterna, in sede. Gli attestati ufficiali rilasciati sono riconosciuti L.R. 95/80 art. 27.

La moda si evolve in continuazione, ma un punto fisso c'è: è la preparazione Professionale. La formazione a livello universitario nel settore moda, deve avere un piano di studi completo e multidisciplinare. L'Istituto Superiore Grafica Moda Design, ha lo scopo di qualificare , specializzare e aggiornare personale pronto ad inserirsi con successo nei vari ambiti professionali del settore. Gli sbocchi sono numerosi e vanno dalla collezione donna e uomo agli accessori; dagli occhiali ai costumi da bagno; dalla ricerca allo studio di tendenza moda, alla collaborazione in uffici stile; dall'insegnamento al mondo della grafica e dell'illustrazione. Al termine degli studi biennali l'Istituto rilascia la qualifica di Stilista Fashion Designer valida per il collocamento nazionale ed il rinvio del servizio militare. Al termine del master di specializzazione nel settore prescelto: design di moda, gioielli, tessuti, accessori, marketing e comunicazione nella moda. Modellismo Sartoriale e Industriale. Cad modelli e Computer Fashion Design.

Piano di Studi:

disegno di moda
abbigliamento, accessori, gioielli, home
laboratorio di disegno/figurino
laboratorio di stilismo
laboratorio di computer design
laboratorio modellismo
laboratorio cad- modelli(modello computerizzato)
laboratorio colore
storia dell'arte e della moda
marketing
sociologia della moda
inglese
tecnologia tessile
pittura e disegno per tessuti /textile design
partecipazione a fiere e mostre del settore
partecipazione a concorsi
convegni e seminari
visite e stage in azienda
incontri con esperti e designer
visite guidate a musei e mostre
viaggi culturali e didattici
interscambio con scuole ed aziende straniere