Corso di Moda - Fashion Designer I corsi post-diploma si propongono come valida alternativa all'Università
e sono rivolti al diplomati della Scuola Media Superiore che intendono
raggiungere in breve una qualifica professionale ad alta specializzazione
progettuale e tecnica con un forte contributo di creatività, in
settori in cui è massima la soddisfazione personale e la richiesta
di mercato. Le lezioni si svolgono prettamente nei laboratori per superare
il divario tra formazione teorica e professionale reale. L'orientamento
post-diploma risulta difficile ed è facile scegliere il percorso
non idoneo alle nostre reali aspettative. Per poter ottenere piena soddisfazione
sia psicologica che materiale dal proprio lavoro, è necessario
che il ruolo ricoperto sia profondamente accettato, amato ed esalti le
qualità innate. L'obiettivo primario dell'istituto Superiore Grafica
Moda Design è quello di guidare e strutturare le qualità
citate al fine di raggiungere insieme allo studente quei risultati che
permettono di esercitare una professione ad elevato contenuto creativo
e tecnologicamente avanzato come il mercato del lavoro richiede. Il corpo
docenti è formato da professionisti operanti e specializzati nei
settori specifici di competenza tra cui Docenti Universitari. Tutti affiancano
da tempo all'attività professionale l'interesse alla formazione
dei giovani. Il numero limitato degli iscritti (max 20) e la continua
disponibilità dei docenti, favoriscono in ogni momento l'armonico
svolgersi del lavoro individuale in seno al gruppo. L'Istituto mette a
disposizione degli allievi tutte le strutture (biblioteca, laboratori,,
manuali, tutor etc) necessarie a sviluppare l'interesse ed il coinvolgimento
dell'allievo che sviluppa per l'occasione senso di responsabilità
e d'iniziativa. L'Istituto Superiore Grafica Moda Design, promuove la
ricerca di collaborazione con aziende, istituti ed enti operanti nel settore
coinvolgendo Studenti e Docenti in misura variabile. Il collegio Docenti
potrà riconoscere ai singoli, caso per caso, eventuali compartecipazioni
e dottorati. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno con orari diurni
o serali (in base al corso scelto). La frequenza è obbligatoria
per garantire un ottima preparazione. Al termine di ogni anno accademico
si sostengono esami per l'ammissione all'anno successivo. Gli esami finali
che comprendono una prova progettuale e la discussione della tesi, si
svolgono davanti ad una Commissione esterna, in sede. Gli attestati ufficiali
rilasciati sono riconosciuti L.R. 95/80 art. 27. |