LE PROFESSIONI NELLA...COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE
Ateneo di Lecco - Istituto accreditato dalla Regione Lombardia - certificazione
ISO 9001
i percorsi accademici proposti:
*sono autorizzati e rilasciano diploma con valore pubblico su tutto il
territorio italiano e nei paesi della * UE dove esiste la reciprocità
del riconoscimento dei titoli di studio.
* danno il diritto al rinvio del servizio militare per la durata dei corsi
stessi.
* per accedervi è necessario il Diploma di Stato.
* hanno frequenza obbligatoria, dalle 6 alle 8 ore al giorno per quattro
giorni alla settimana.
Durata dei corsi ed esami:
il piano di studi dei corsi accademici post-diploma sono strutturati
su base triennale:
biennio di qualifica e monoennio di specializzazione.il piano di lavoro
annuale coprende:
lezioni frontali, laboratori, conferenze, test, esami tecnico-pratici,
progetti specifici in collaborazione con Atenei stranieri, aziende, liberi
professionisti.
Metodologia formativa
Durante il primo anno dei percorsi post-diploma è per tutte le
specializzazioni di carattere propedeutico vengono date le basi di conoscenza
necessarie per la professione e si fornisce l'impianto culturale di Comunicazione
misurato sulle singole realtà professionali. Nei due anni successivi,
mentre si procede con l'approfondimento nella comunicazione, vengono trasferite
le conoscenze, le tecniche e gli strumenti di carattere professionale.
Sin dal secondo anno gli studenti imparano a lavorare su problematiche
concrete: prima in simulazione con il supporto dei professionisti e mantenendo
come interlocutore il Management delle Aziende, poi (soprattutto nell'ultimo
anno) su casi reali, confrontandosi con le Aziende, gli Enti Pubblici
e le Associazioni senza fine di lucro.
Tecnologie
Gli studenti, a seconda della specializzazione prescelta, devono acquisirne
anche le competenze tecnologiche e, a tal fine, hanno a disposiz! ione
computer in grado di operare su sistemi Macintosh e Windows.
Lingue straniere
All'inizio di ogni anno gli studenti sono sottoposti ad un test di lingua
inglese per la verifica del loro livello di conoscenza: sono quindi inseriti
in gruppi di livello omogeneo e studiano e lavorano in lingua su tematiche
di Comunicazione per tutta la durata dei Corsi. nel terzo anno di corso
è previsto l'insegnamento della lingua spagnola.
Concorsi
Gli studenti dell’ISgmd partecipano costantemente a Concorsi nazionali
ed internazionali, scelti naturalmente tra i più prestigiosi: potranno
così inserire nel curriculum le affermazioni più significative.
Stages
l’ISgmd organizza presso Agenzie, Aziende, Associazioni degli stages
della durata di uno-due-tre mesi percorsi di praticantato; durante i quali
gli studenti svolgono la loro prima esperienza di lavoro da poter inserire
nel proprio curriculum. L’ISgmd si assume tutte l'onere delle assicur!
azioni necessarie per legge.
Inserimento nel mondo del lavoro
i diplomati presso l'ISgmd sono, sino ad ora, inseriti al 98% nel mondo
professionale e svolgono mansioni specifiche relative al diploma di studi
e specializzazioni ottenute, studiando presso codesto Ateneo.
PERCORSO POST-DIPLOMA E MASTER
NEL SETTORE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
I corsi accademici proposti, sono modulati sulle realtà lavorative.
I Docenti sono professionisti specializzati nei settori della comunicazione
In grado di trasmettere agli Studenti la realtà del mondo del lavoro.
La professione si acquisisce sul campo.
L’ISGMD applica il metodo dell’insegnamento: committente/scuola/laboratorio
progettuale/committente. Gli Allievi, dapprima lavorano su simulazione
di progetti reali e, successivamente su progetti reali. I metodi di lavoro
tradizionali coesistono con le tecniche più avanzate. Le materie
teorico-culturali sono finalizzate alle esigenze professionali. Gli allievi
hanno un margine di ore maggiore rispetto alla media. La qualità
dell’insegnamento, è garantita dal numero chiuso (massimo
20 persone).
Al termine del corso, lo staff dell’Istituto rimane un punto di
riferimento per consigli ed assistenza durante il periodo di inserimento
nel mondo professionale. Stage dal primo anno in Italia e all’estero.
Possibilità di periodi formativi all’estero tramite interscambio.
La professione delL' ESPERTO IN COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA INTERNAZIONALE,
si colloca in un vasto campo di azione che va dall’immagine aziendale
alla pubblicità a 360°, all’editoria, alla televisione.
E’ una professione in grado di coniugare progettualità e
creatività.
piano di studi triennale
comunicazione visiva: creare immagini, lettering, ecc... per comunicare
il paesaggio ed il senso delle forme estetiche
corsi base ed avanzati prt l'utilizzo di sw specifici: photoshop, illustrator,
freehand, dreamweaver ecc...
progettazione grafica
progettazione pubblicitaria
fotografia professionale e digitale
web design e usability
computer graphic design
lingua straniera 1° e 2° anno: inglese
lingua straniera 3° anno: spagnolo
comunicazione istituzionale, pubbliche relazioni e marketing
|